Teatro Manzoni – Dal 10 al 16 febbraio 2025
La vita di Angela è assurda e imprevedibile, come quella di ognuno di noi. I suoi sogni giovanili e le passioni che un tempo le facevano battere il cuore sono stati ingabbiati dai rigidi binari imposti dalla famiglia e dalla società. La sua esistenza è diventata come un boccone amaro incastrato in gola, che non va né su né giù. E oggi più che mai, il destino sembra riservarle un altro imprevisto.
Mentre Angela è bloccata nel traffico sulla strada verso Roncobilaccio, di ritorno a Milano per una cena di lavoro, una “onda impossibile” stravolge letteralmente la sua vita. Inizia così un viaggio straordinario fuori dal tempo e dallo spazio, insieme a Montfort, un personaggio bizzarro e antiquato proveniente da un altro secolo. Uniti dall’incomprensione di come siano finiti lì, i due protagonisti si trovano catapultati in una serie di avventure mozzafiato.
Angela e Montfort vivono le vicende di donne e uomini che hanno avuto il coraggio di affrontare il mare e la vita con un entusiasmo senza pari. Tra i personaggi che incontrano c’è Don Francesco Negri, parroco quarantenne che nel Seicento parte da Ravenna per raggiungere a piedi il Polo Nord. C’è anche il piccolo Tommy Piccot, un giovane pescatore inizialmente maltrattato dai colleghi più grandi, che si rivelerà l’unico ad avere il coraggio di affrontare il Grande Sconosciuto.
Nel loro viaggio, Angela e Montfort incontrano marinai delle Antille, ragazzini sognatori vessati dai compagni di classe, nonne che conversano con i mariti defunti durante la cena e ragazze talmente empatiche da smettere di camminare per non calpestare le formiche. Tutte queste vite, incredibili ma verissime, sono accomunate dalla fede in un sogno che sembrava impossibile: l’esistenza del leggendario Calamaro Gigante.
Lo spettacolo si sviluppa attraverso una narrazione avvincente che combina immagini, scenografie, musica e danza. Questo approccio innovativo incanta il pubblico di ogni età, ma riesce a parlare in modo particolarmente forte ai più giovani.
Fabio Genovesi, autore delle note di accompagnamento allo spettacolo, evidenzia come il Calamaro Gigante offra una potente spinta motivazionale per i ragazzi, invitandoli a credere nei propri sogni e a non tenere la testa bassa. In un mondo che spesso parla loro solo di crisi e conflitti, questo spettacolo rappresenta un messaggio positivo e incoraggiante.
Attraverso il racconto di episodi storici meno noti ma carichi di emozione, lo spettacolo dimostra che la storia, la scienza e le altre materie scolastiche possono essere tutt’altro che noiose. Al contrario, possono aiutare i giovani a comprendere meglio il mondo e se stessi.
Il tema ambientale è affrontato in modo originale e vitale. Invece di mostrare immagini funeste e contenuti deprimenti, il Calamaro Gigante celebra la bellezza degli oceani e la varietà delle creature marine. Questa celebrazione è un invito a cambiare le abitudini per proteggere il nostro pianeta, partendo dalla consapevolezza di quanto sia magnifico e degno di essere preservato.
Il Calamaro Gigante rappresenta un inno appassionato al tuffarsi nella vita, a credere nei propri sogni e a compiere scelte coraggiose. Come sottolinea Genovesi, solo chi rischia qualcosa ha la possibilità di essere veramente felice.
Questo spettacolo è un invito per il pubblico di tutte le età a salire a bordo, a lasciarsi trasportare dai venti e dalle correnti delle passioni e a scoprire le meraviglie della natura e di se stessi. Perché, come ci insegna il Calamaro Gigante, la storia più incredibile di tutte è proprio la realtà.